In data 1° febbraio si svolgeranno le elezioni primarie per la scelta del candidato Sindaco.
I candidati sono il Sindaco uscente Sauro Bonaldi e il Vice-Presidente della Comunità Montana Favari Luigi.
Il seggio per le votazioni sarà collocato presso la sala "Luigi Suffredini", mentre per le frazioni saranno attivati seggi mobili; gli orari verranno divulgati il prima possibile.
Votano tutti i residenti del comune di età minima 16 anni, necessario un documento di riconoscimento.
Abbiamo allestito due presepi. Nel primo manca Gesù, perché non può nascere in un mondo che non accoglie. Nel secondo ci sono prostitute e barboni che, come Giuseppe e Maria, cercano un angolo di mondo dove sopravvivere».
Don Zappolini, parroco di Lari (Pisa), Ansa 23 dicembre
Don Zappolini, parroco di Lari (Pisa), Ansa 23 dicembre
venerdì 16 gennaio 2009
Elezioni Primarie
Etichette:
bonaldi sauro,
castelnuovo,
elezioni,
favari luigi,
partito democratico,
primarie
sabato 20 dicembre 2008
Elezioni primarie: E' CORSA A DUE!!!!

giovedì 20 novembre 2008
Costituzione della nuova giovanile del PD

Vieni a votare il 21 novembre! Potrai eleggere i membri dell'assemblea costituente regionale, i membri dell'assemblea costituente nazionale e il segretario politico nazionale della nuova giovanile del PD.
L'organismo giovanile sarà il punto di riferimento di tutti i ragazzi e le ragazze che credono nel progetto del PD: i giovani sono il nostro futuro e rappresentano un fervido laboratorio di idee, opinioni e risorse con le quali contribuire alla costruzione e alla crescita del partito.
I delegati si eleggono con una lista unica aperta e la preferenza singola di genere: nelle schede per le Assemblee dovranno essere quindi votati un ragazzo e una ragazza.
A Castelnuovo di Garfagnana il seggio sarà aperto dalle 08.00 alle ore 23.00, sala "Luigi Suffredini" (ex archivio) e potranno votare i giovani tra i 14 e i 29 anni. Per votare basterà semplicemente presentarsi al seggio armati di 1€ e di un documento di riconoscimento valido.
Etichette:
castelnuovo,
costituente,
elezioni,
giovani,
partito democratico,
primarie,
scuola,
seggio,
segretario
martedì 18 novembre 2008
domenica 2 novembre 2008
Nannizzi contro Biagioni

"In primo luogo tengo a precisare che considero le affermazioni di Biagioni una vera e propria offesa all'intelligenza non solo degli studenti, ma anche di tutti i docenti, membri del personale ATA, genitori e cittadini impegnati in questi giorni in grandi mobilitazioni di rivendicazione dei propri diritti.
E' singolare ed ironico il grido alla "strumentalizzazione di sinistra", poichè, lo dico da studente e da "occupante", alle iniziative di protesta hanno aderito non pochi elettori e simpatizzanti del centro-destra. Fare di una mobilitazione del mondo della scuola un'occasione di rivendicazione e dibattito puramente ideologico e partitico è pressochè vergognoso.
La grande protesta non è quella che faziosi strumenti mass-mediatici hanno promulgato attraverso immmagini di contestazione violenta (casi isolati e condannati da tutti), bensì quella incentrata su iniziative di studio e discussione delle riforme, dai tagli "tremontiani" alla così detta "Riforma Gelmini".
Mi rammarica che Biagioni non abbia visitato le scuole occupate della nostra valle (I.S.I Barga e I.S.I. Simoni) o le scuole in autogestione (I.T.G.C. Campedelli), si sarebbe reso conto del magistrale, organizzato, civile e rispettoso lavoro promosso dai comitati studenteschi che con cabarbietà e coraggio hanno "lottato", informato e dibattuto provvedimenti intrisi di antidemocrazia (faccio rierimento ai metodi di approvazione degli stessi, non discussi, ma bensì imposti tramite votazioni di fiduci che vengono meno ad un dialogo costruttivo volto al bene di tutti) coinvolgendo non solo i diretti interessati, ma anche tutti i livelli istituzionali ed i liberi cittadini."
Nannizzi Lorenzo
Assemblea Partito Democratico Castelnuovo di Garfagnana
Presidente Consulta Provinciale degli Studenti
Rappresentante degli Studenti I.S.I. Barga
E' singolare ed ironico il grido alla "strumentalizzazione di sinistra", poichè, lo dico da studente e da "occupante", alle iniziative di protesta hanno aderito non pochi elettori e simpatizzanti del centro-destra. Fare di una mobilitazione del mondo della scuola un'occasione di rivendicazione e dibattito puramente ideologico e partitico è pressochè vergognoso.
La grande protesta non è quella che faziosi strumenti mass-mediatici hanno promulgato attraverso immmagini di contestazione violenta (casi isolati e condannati da tutti), bensì quella incentrata su iniziative di studio e discussione delle riforme, dai tagli "tremontiani" alla così detta "Riforma Gelmini".
Mi rammarica che Biagioni non abbia visitato le scuole occupate della nostra valle (I.S.I Barga e I.S.I. Simoni) o le scuole in autogestione (I.T.G.C. Campedelli), si sarebbe reso conto del magistrale, organizzato, civile e rispettoso lavoro promosso dai comitati studenteschi che con cabarbietà e coraggio hanno "lottato", informato e dibattuto provvedimenti intrisi di antidemocrazia (faccio rierimento ai metodi di approvazione degli stessi, non discussi, ma bensì imposti tramite votazioni di fiduci che vengono meno ad un dialogo costruttivo volto al bene di tutti) coinvolgendo non solo i diretti interessati, ma anche tutti i livelli istituzionali ed i liberi cittadini."
Nannizzi Lorenzo
Assemblea Partito Democratico Castelnuovo di Garfagnana
Presidente Consulta Provinciale degli Studenti
Rappresentante degli Studenti I.S.I. Barga
martedì 30 settembre 2008
"Mi consenta.....di andare a cena!!!!"
“Mi consenta..... di andare a cena!!!!”
Venerdì 10 ottobre, ore 20.30
ristorante “da Orietta”, Cerretoli
ristorante “da Orietta”, Cerretoli
Con soli 20 € di sottoscrizione potrai gustare una cena completa dall'antipasto al caffè...
Non mancare!!!!!
Per informazioni e prenotazioni
-Alberto Comparini 339.6574962
-Lorenzo Nannizzi 334.9901687
-Alberto Comparini 339.6574962
-Lorenzo Nannizzi 334.9901687
Etichette:
assemblea,
castelnuovo,
cena,
cerretoli,
comparini alberto,
nannizzi lorenzo,
partito democratico,
sottoscrizione
giovedì 25 settembre 2008
Intervista al Segretario dell'Assemblea Comunale Alberto Comparini

1.Per prima cosa vorremmo che ci faccia una breve presentazione del suo ruolo/impegno nel presente consiglio comunale.
Il mio impegno come consigliere comunale è stato molto intenso, soprattutto per il rapporto con le persone, per cercare di comprendere ed interpretare le loro esigenze, i loro bisogni, avendo ben chiaro che tutto questo deve essere tradotto in un ottica di benessere generale di crescita di tutto il Comune.
Impegno che ho investito molto sui temi del lavoro e della sanità, ma anche cercando di dare risposte ai piccoli problemi personali dei cittadini.
2.Che tipo di bilancio personale ne trae adesso che è quasi giunto alla conclusione di questa esperienza.
Sono molto orgoglioso e soddisfatto delle esperienze, soprattutto per la quantità e la qualità delle relazioni che ho avuto con le persone che mi hanno arricchito culturalmente e anche professionalmente.
.Potesse tornare indietro ed avesse la possibilità di rivedere una propria posizione, farebbe qualcosa di diverso ?
Complessivamente no. Sulla sanità ho sempre ritenuto ormai superata l'idea dei due presidi ospedalieri, e quindi posso dire che avrei voluto spingere di più sulla realizzazione di un unico ospedale per la Valle del Serchio.
4.Gioco della torre : che cosa butterebbe giù e cosa lascerebbe, invece, dei progetti della presente amministrazione ?
Intanto voglio esprimere soddisfazione sul fatto che i progetti che avevamo presentato da realizzare sono ormai giunti alla definizione. Il Tetro Alfieri, la fortezza di Mont'Alfonso, il primo lotto della variante, l'intervento nell'area ex Valserchio e nell'area ex PLINC, la riqualificazione di via Azzi, il recupero delle mura, gli spazi verdi attrezzati la risistemazione della piscina e del palazzetto dello sport, l'ampliamento dell'asilo nido, la riqualificazione del palazzo in piazzetta delle erbe come centro per l'infanzia, adolescenza e famiglie, il progetto “Castelnuovo città dei bambini e delle bambine”, la maggiore attenzione alle molte frazioni e ai circoli ricreativi, la grande attenzione che abbiamo rivolto alle associazioni del carnevale. Sono sotto gli occhi di tutti pertanto non mi è possibile “buttare giù” qualcosa dalle due torri.
5.Ha un sogno nel cassetto per la Castelnuovo e i suoi abitanti di domani?
Sì, migliorare ed incrementare lo sviluppo economico del nostro territorio riuscendo a dare maggiori risposte occupazionali ai nostri cittadini, quindi riuscire a far sì che nuove imprese scelgano il nostro comune come luogo d'investimento per sviluppo e lavoro.
6.Ad oggi pensa che il suo impegno politico personale avrà un futuro ?
Sono sereno per il lavoro che con tanta passione e impegno ho svolto. Non dipenderà solo dalle mie scelte personali, comunque se la coalizione che mi ha dato la possibilità di fare questa esperienza lo riterrà ancora opportuno, sono disponibile a continuare questo mio impegno politico, con la consapevolezza che tutto ciò richiede molto tempo e soprattutto tanto lavoro volontario, che ripeto ho sempre svolto con tale passione e senso di responsabilità di cui sono orgoglioso.
Etichette:
amministrazione,
bilancio,
castelnuovo,
cittadini,
comparini alberto,
comune,
consiglio comunale,
imprese,
intervista,
lavori pubblici,
sanità,
segretario,
sviluppo
mercoledì 3 settembre 2008
Alla Luvata e' iniziata la procedura di mobilita'

Dal 01 settembre è iniziata la procedura di mobilità, quindi di licenziamento collettivo, che in 75 giorni dovrà portatre alla soluzione del problema relativo all decisione della società finlandese di dismettere la produzione di cavo superconduttore dallo stabilimento di Fornaci di Barga.In questo tempo dovranno essere avviate le contrattazioni per la ricollocazione del personale in esubero, cioè le 49 persone attualmente impiegate, o trovata una soluzione alternativa quale potrebbe essere l'acquisto dell'unità produttiva da parte di terzi.Il giorno 8 settembre prossimo ci sarà un nuovo incontro in Provincia dove sono stati convocati tutti gli esponenti politici e sindacali nonchè i rappresentanti di Luvata per avviare un percorso comune per la salvaguardia dei posti di lavoro.In questi giorni i lavoratori hanno attuato diverse ore di sciopero contro la decisione dell'azienda di procedere con la messa in mobilità del personale.
Etichette:
articolo,
fornaci di barga,
il giornale di castelnuovo,
luvata,
mobilità,
provincia
venerdì 29 agosto 2008
Comparini interviene sulla sanità

E' in questa ottica che plaudiamo all'iniziativa intrapresa dalla Amministrazione Comunale di Castelnuovo Garfagnana, dal Sindaco Bonaldi e dalla commissione consiliare sanità che in questi mesi hanno fortemente lavorato, non solo denunciando i disservizi presenti nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, ma anche e soprattutto, e sempre con spirito costruttivo e propositivo, hanno proposto ipotesi di soluzioni e percorsi, frall'altro condivisi sia in Conferenza dei Sindaci, che con la stessa direzione aziendale USL 2 Lucca; proposte tese ad incidere sostanzialmente sulla funzionalità degli stessi anche alla luce degli ingenti investimenti
soprattutto strutturali che sono stati realizzati negli anni.
Tutte le questioni affrontate nella nota del Comune di Castelnuovo denunciano lo stato dell'arte della situazione all'Ospedale S.Croce; la mancanza di personale medico, paramedico ed infermieristico ha di fatto rallentato enormemente gli interventi chirurgici, ortopedici, e diagnostici allungando i tempi di attesa dei cittadini.
Dalla diagnostica, (si pensi alla radiologia), alla cardiologia, alla carenza di anestesisti, di personale medico e paramedico del pronto soccorso, alle visite specialistiche soprattutto per alcune branche, al servizio di assistenza domiciliare socio sanitaria integrata 12 ore al giorno 7 giorni su 7 che non è ancora partito nonostante gli ingenti investimenti destinati con i fondi della montagna degli ultimi anni, la chiusura degli ambulatori ostetrico- ginecologico e la netta riduzione oraria dell'ambulatorio pediatrico, sono tutte questioni che stanno creando non pochi disagi alla popolazione della Garfagnana, che non possono essere considerate mere strumentalizzazioni e che invece sono realmente finalizzate ad affrontare seriamente e concretamente i problemi che sono presenti all'interno dei servizi sanitari.
Con senso di grande responsabilità e avendo come orizzonte gli interessi generali e i bisogni dei cittadini, è dovere di ogni istituzione pubblica richiedere interventi urgenti che rispondano ad esigenze urgenti in un momento nel quale, ormai giunti al termine dei lavori di ristrutturazione dell'ospedale S. Croce, occorre ridefinire una organizzazione dei servizi all'interno della struttura ospedaliera che sappia dare risposte moderne e appropriate.
In questa direzione va la richiesta di collocare l'hospice fuori dall'ospedale, come frall'altro la stessa ASL ha sempre ipotizzato, e perciò di riorganizzare i vari reparti ospedalieri nella direzione di una loro maggiore funzionalità, efficienza ed efficacia, evidenziando che in realtà di queste dimensioni la sperimentazione del week surgery non ha dato i risultati attesi e quindi proponendo una sua completa rivisitazione.
Il confronto positivo di questi mesi in Conferenza dei Sindaci della Valle del Serchio,deve portare a raggiungere ulteriori e positivi risultati; condividere obiettivi immediati e saper guardare al futuro sono le grandi scommesse sul quale dobbiamo puntare.
In questo senso il Partito Democratico di Castelnuovo Garfagnana intende sostenere le iniziative della Amministrazione Comunale, nella convinzione che solo attraverso questo livello di impegno sarà possibile dare risposte adeguate alle richieste dei nostri cittadini.
Tutte le questioni affrontate nella nota del Comune di Castelnuovo denunciano lo stato dell'arte della situazione all'Ospedale S.Croce; la mancanza di personale medico, paramedico ed infermieristico ha di fatto rallentato enormemente gli interventi chirurgici, ortopedici, e diagnostici allungando i tempi di attesa dei cittadini.
Dalla diagnostica, (si pensi alla radiologia), alla cardiologia, alla carenza di anestesisti, di personale medico e paramedico del pronto soccorso, alle visite specialistiche soprattutto per alcune branche, al servizio di assistenza domiciliare socio sanitaria integrata 12 ore al giorno 7 giorni su 7 che non è ancora partito nonostante gli ingenti investimenti destinati con i fondi della montagna degli ultimi anni, la chiusura degli ambulatori ostetrico- ginecologico e la netta riduzione oraria dell'ambulatorio pediatrico, sono tutte questioni che stanno creando non pochi disagi alla popolazione della Garfagnana, che non possono essere considerate mere strumentalizzazioni e che invece sono realmente finalizzate ad affrontare seriamente e concretamente i problemi che sono presenti all'interno dei servizi sanitari.
Con senso di grande responsabilità e avendo come orizzonte gli interessi generali e i bisogni dei cittadini, è dovere di ogni istituzione pubblica richiedere interventi urgenti che rispondano ad esigenze urgenti in un momento nel quale, ormai giunti al termine dei lavori di ristrutturazione dell'ospedale S. Croce, occorre ridefinire una organizzazione dei servizi all'interno della struttura ospedaliera che sappia dare risposte moderne e appropriate.
In questa direzione va la richiesta di collocare l'hospice fuori dall'ospedale, come frall'altro la stessa ASL ha sempre ipotizzato, e perciò di riorganizzare i vari reparti ospedalieri nella direzione di una loro maggiore funzionalità, efficienza ed efficacia, evidenziando che in realtà di queste dimensioni la sperimentazione del week surgery non ha dato i risultati attesi e quindi proponendo una sua completa rivisitazione.
Il confronto positivo di questi mesi in Conferenza dei Sindaci della Valle del Serchio,deve portare a raggiungere ulteriori e positivi risultati; condividere obiettivi immediati e saper guardare al futuro sono le grandi scommesse sul quale dobbiamo puntare.
In questo senso il Partito Democratico di Castelnuovo Garfagnana intende sostenere le iniziative della Amministrazione Comunale, nella convinzione che solo attraverso questo livello di impegno sarà possibile dare risposte adeguate alle richieste dei nostri cittadini.
Castelnuovo Garf.na, lì 29/08/2008
Il coordinatore comunale P.D. di Castelnuovo Garf.na
Alberto Comparini
Alberto Comparini
giovedì 28 agosto 2008
Il PD per una nuova stagione della montagna
Barga
cinema Roma
29/08/08, ore 9.30
Saranno presenti tra gli altri:
i parlamentari
Mariangela Bastico, Andrea Marcucci, Manuela Granaiola, Raffaella Mariani, Laura Froner, Erminio Quartiani
la presidente degli Eletti Europei di Montagna
Mercedes Bresso
il Vice Presidente della Giunta Regionale
Federico Gelli
l'Assessore Regionale
Enrico Rossi
il Consigliere Regionale e Responsabile Enti Locali del PD
Marco Remaschi
il Presidente della Provincia
Stefano Baccelli
i Responsabili nazionali e regionali di
UNCEM, ANCI e Legamautonomie
i Sindaci e i Presidenti delle Comunità Montane
Introdurrà i lavori il Sindaco di Barga
Umberto Sereni
Etichette:
barga,
cinema,
convegno,
montagna,
parlamentari
Iscriviti a:
Post (Atom)